Canali Minisiti ECM

Endocardite, diagnosi ritardate

Infettivologia Redazione DottNet | 28/04/2009 08:43

Una malattia grave, difficile da diagnosticare, e che troppo spesso viene scoperta in ritardo, con effetti gravi sui pazienti.

L'endocardite è stata al centro, a Napoli, del decimo Simposio internazionale dedicato al tema 'Concepts in Endiocardits and Cardiovascular Infections'', che si è tenuto fino al 28 aprile, presso l'Hotel Royal Continental. Il congresso biennale dell'ISCVID (Internazionale Society of Cardiovascular Infections Desease) ha visto la partecipazione di 363 esperti internazionali, che si sono confrontati sull'infezione che colpisce le valvole cardiache. Il simposio, che tra due anni si terrà in Australia, è stato organizzato da Riccardo Utili, direttore del Centro Medicina infettivologica e dei Trapianti del Monaldi, e da Maurizio Cotrufo, direttore dell'Unità di Cardiochirurgia del Monaldi. ''Purtroppo spesso si arriva tardi alla diagnosi della malattia, con gravi conseguenze per i pazienti che nel 50% dei casi arrivano addirittura ad essere sottoposti ad un intervento chirurgico'', ha spiegato Utili. Nonostante i progressi nella diagnosi e le strategie medico-chirurgiche, la mortalità,d ei pazienti affetti da questa rimane infatti ancora elevata. L'esordio della malattia può manifestarsi con febbri intermittenti spesso curate con antibiotici, a volte con febbri forti. ''Spesso si tratta di microrganismi molto resistenti agli antibiotici - ha continuato Utili - e purtroppo va detto che la ricerca e l'industria farmaceutica non ci vengono incontro nella cura dell'endocardite infettiva.

pubblicità

Ad esempio per la cura dell'infezione da pseudomonas, non esistono nuovi farmaci da decenni, mentre per combattere quella da stafilococco, mortale nel 15-20% dei casi, si adopera l'adaptomicina''. Anche se l'endocardite infettiva è una malattia poco frequente, è importante saperne riconoscere precocemente i segni e i sintomi clinici, avviando subito gli accertamenti necessari per la diagnosi. Questa si basa sulle emocolture - sempre almeno due o tre campioni a distanza di tempo - che consentono l'identificazione del germe responsabile, e l'ecocardiogramma, che consente di identificare le vegetazioni valvolari ed il grado di compromissione della funzione cardiaca. ''E' necessario, per poter salvare delle vite e migliorare la qualità di vita dei pazienti - ha concluso Utili - sensibilizzare la classe medica a riconoscere le endocarditi prima che sia troppo tardi, e soprattutto che vi sia la ricerca di farmaci antinfettivi''.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti